L'idea centrale delle Lezioni Eleatiche di Giovanni Casertano è che, nel misurarsi con Parmenide, Platone tiene conto della rilettura che era stata fatta da Protagora e Gorgia col proposito di ristabilire, in contrasto con il loro schema interpretativo, la possibilità di accedere ad una verità che [...]
mehrLange Zeit galt Parmenides als der erste echte Metaphysiker in der Geschichte, der Theoretiker eines enthaltsamen Wesens und für das wissenschaftliche Wissen der Welt unzugänglich. Giovanni Cerri kehrt in seinen Eleatischen Lektionen zu seiner bekannten Interpretation des Eleaten als Wissenschaftler [...]
mehrParmenide non si è limitato a delineare la sua famosa teoria dell'essere. Il suo nome è legato anche a un elaborato sapere sul mondo fisico e su aspetti del mondo della vita, ma quest'altra dimensione della sua personalità è stata a lungo lasciata in ombra, trascurata o addirittura negata. Solo di [...]
mehrThis comprehensive study of Melissus of Samos, centred on the 2012 Eleatic Lectures of Jaap Mansfeld (Utrecht University), is the first in more than forty years.
Mansfeld argues that Melissus presents us with an efficacious and comprehensible revision of the ontological arguments of Parmenides or, [...]
Parmenide è davvero quel filosofo speculativo quale è stato presentato nella tradizione filosofica occidentale? Se si abbandonano i pre-supposti 'filosofici' che guidano le interpretazioni moderne e si legge il poema come l'autore stesso lo descrive, una rivelazione divina, con tutto ciò che questo [...]
mehrDas Buch beschäftigt sich mit ergänzenden Aspekten der Philosophie Parmenides. Es beinhaltet eine Analyse des Proems seines Traktates 'Über die Natur' im Lichte der griechischen literarischen und religiösen Tradition, um festzustellen, welche traditionell und welche neu sind. Bernabé unterbreitet [...]
mehrWie andere Bände der Schriftenreihe besteht dieses Werk aus zwei Teilen: Der erste Teil enthält die Ausführungen Livio Rossettis an der Eleatica Konferenz 2017, mit dem Ziel zu neuen Perspektiven auf die Eleaten anzuregen. Besonders hervorzuheben ist dabei der innovative Ansatz, Zenons Paradoxien [...]
mehrSpesso si è sostenuto che sia la nozione di infinito a causare la paradossalità degli argomenti zenoniani. Barnes, al contrario, ritiene che in essa non ci sia nulla di incoerente o complicato. Il concetto di infinito non è difficile, tecnico o paradossale, perché non è altro che assenza di limiti [...]
mehr