Parmenide è davvero quel filosofo speculativo quale è stato presentato nella tradizione filosofica occidentale? Se si abbandonano i pre-supposti 'filosofici' che guidano le interpretazioni moderne e si legge il poema come l'autore stesso lo descrive, una rivelazione divina, con tutto ciò che questo [...]
mehrSpesso si è sostenuto che sia la nozione di infinito a causare la paradossalità degli argomenti zenoniani. Barnes, al contrario, ritiene che in essa non ci sia nulla di incoerente o complicato. Il concetto di infinito non è difficile, tecnico o paradossale, perché non è altro che assenza di limiti [...]
mehrParmenide non si è limitato a delineare la sua famosa teoria dell'essere. Il suo nome è legato anche a un elaborato sapere sul mondo fisico e su aspetti del mondo della vita, ma quest'altra dimensione della sua personalità è stata a lungo lasciata in ombra, trascurata o addirittura negata. Solo di [...]
mehr